Programma Ccm 2007
Al terzo anno di vita del Ccm, dalle estensive valutazioni effettuate delle numerose attività intraprese, sembra opportuno riprogrammare le attività in maniera coerente, sia con i risultati ottenuti finora che con le esigenze della nuova strategia sulla salute del Paese, rinforzando gli impegni comuni tra Stato-Regioni, intrapresi nei seguenti ambiti:
- Stili di vita
- Socio-assistenziale
- Sorveglianza, monitoraggio e valutazione
- Emergenze
- Sostegno alle Regioni
- Azioni centrali.
________________________________________________________________________
Stili di vita
- Progetto nazionale di promozione dellattività motoria
- Programmazione partecipata interistituzionale di percorsi di promozione della salute
- Programma di prevenzione del tabagismo e di sostegno alla Legge 3/2003 nelle Regioni italiane
- Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi del programma “Guadagnare Salute” (PinC)
- La ristorazione collettiva negli ospedali e nelle strutture riabilitative e assistenziali per anziani: sviluppo di buone pratiche
- Costruzione di un network per la ricerca dellefficacia dei programmi di prevenzione rivolti alla popolazione e la diffusione della cultura scientifica nelle strutture di sanità pubblica
Socio-assistenziale
- Sorveglianza e prevenzione delle patologie tiroidee in Italia
- Prevenzione primaria di difetti congeniti mediante acido folico: valutazione rischio/beneficio, sorveglianza degli esiti, formazione e comunicazione
- Studio delle cause di mortalità e morbilità materna e messa a punto di modelli di sorveglianza della mortalità materna
- Salute e qualità della vita in Italia nella terza età. Costruzione del modello di indagine periodica nazionale nelle persone con più di 64 anni in Italia (Passi d'Argento)
- Dipendenze comportamentali: progetto sperimentale nazionale di sorveglianza, coordinamento e monitoraggio degli interventi
- Individuazione e implementazione di un sistema di accesso unico alla rete dei servizi sociali e sanitari della persona con disabilità
- Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare (Dca)
Sorveglianza, monitoraggio e valutazione
- “Osservatorio acqua e salute” e valutazione del rischio sanitario associato alle fioriture di O.ovata
- Probe: programma per il biomonitoraggio dellesposizione della popolazione generale
- Diagnostica virale rapida in liquami. Sorveglianza sanitaria di virus enterici (enterovirus, adenovirus, norovirus) attraverso campionature codificate di liquami urbani
- Costituzione di un Centro di riferimento per lanalisi e la comunicazione del rischio ambientale in aree con elevata criticità sociale con particolare riguardo al problema dei rifiuti
- Sicurezza del paziente: il rischio infettivo II
- Promozione dellassistenza allictus cerebrale in Italia
- Un sistema informativo integrato per il monitoraggio della salute dei lavoratori italiani
- Sviluppo di programmi e di attività per la promozione della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro per i lavoratori autonomi
- Prevenzione dei tumori nei luoghi di lavoro
- Realizzazione di modalità e strumenti per integrare le informazioni correnti del “sistema salute” e del “sistema lavoro” ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio degli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
- Da “Guadagnare Salute” a “Salute in tutte le politiche”
- Realizzazione del rapporto annuale “Osservasalute”
- Supporto alle capacità di analisi e di scambio di tempestive informazioni tra operatori sanitari su temi di epidemiologia e sanità pubblica
- Elaborazione di indicatori epidemiologici per la sanità pubblica per valutare lappropriatezza, rispetto a linee guida condivise, dei trattamenti e dei follow-up dei pazienti oncologici
- Sviluppo di sistemi di sorveglianza epidemiologica basati sullutilizzo degli archivi elettronici sanitari in ambito di sanità pubblica: uno studio pilota in alcune Asl selezionate
- Sviluppo e consolidamento della rete dei centri di documentazione per la prevenzione e la promozione della salute
- Stop alla tubercolosi in Italia: piano di formazione e strategie per la gestione dei casi
- Studio delleziologia e dellincidenza delle paralisi flaccide acute in Italia. Ricerca di poliovirus in soggetti con immunodeficienza e nellambiente
- Sostegno al potenziamento delle capacità laboratoristiche locali per approntare la diagnosi microbiologica di legionellosi
- Epidemiologia molecolare di rotavirus in età pediatrica in Italia. Creazione di una rete di sorveglianza per monitorare la diffusione e levoluzione di genotipi virali
- Sorveglianza epidemiologica e di laboratorio delle malattie prevenibili da vaccinazione e rinforzo del Piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
- Sviluppo di un sistema di sorveglianza nazionale della febbre Chikungunya
- Sviluppo di un sistema di sorveglianza nazionale dellinfezione da Hiv
- Strategie per il miglioramento della copertura vaccinale nei bambini con patologia cronica
- Pianificazione e risposta allemergenza infettivologica e bioterrorismo: ruolo del laboratorio di microbiologia
Emergenze
- Predisposizione, mantenimento e gestione del deposito nazionale antidoti
- Assolvimento dei compiti previsti per lItalia per il rafforzamento del sistema di sorveglianza e allerta ai confini del Paese
Sostegno alle Regioni
Azioni centrali
- Estensione del Portale nazionale delle Acque
- Piano di cooperazione tra Ccm e Regione europea dellOms.
Ultimo aggiornamento:
16 febbraio 2011