Programma Ccm 2006
Il programma 2006, in continuità con il lavoro svolto negli anni 2004 e 2005, ha individuato le seguenti priorità: consolidare e prolungare l'impegno su progetti e attività in essere; estendere alcune attività da alcune Regioni ad altre o a popolazioni più ampie; sostenere linterfaccia regionale e locale nei Piani della prevenzione e progetti Ccm e connettere trasversalmente i progetti.
Queste, dunque, le linee di intervento per l'anno 2006:
_____________________________________________________________________
Innovazione
- Percorso nascita: promozione e valutazione della qualità dei modelli operativi
- Monitoraggio comportamenti e metodiche di prevenzione per gli adolescenti
- Miglioramento delle capacità di diagnosi molecolare di infezioni invasive da pneumococco, meningococco e Haemophilus influenzae nell'ottica di un miglioramento delle strategie di prevenzione e terapia
- Sorveglianza epidemiologica integrata in salute mentale (progetto Seme)
- Messa a punto di protocolli di valutazione della disabilità basati sul modello biopsicosociale e la struttura descrittiva della classificazione internazionale del funzionamento disabilità e salute
- Nuovi comportamenti di consumo: prevenzione e riduzione rischi
- Supporto tecnico allo sviluppo dei sistemi regionali per le dipendenze nel quadro del nuovo Sistema informativo nazionale sulle dipendenze (Sind)
- Utilizzo della strategia di prevenzione di comunità nel settore delle sostanze dabuso
- Amianto: riduzione del rischio di esposizione
- Promozione della salute della popolazione immigrata in Italia
Consolidamento
- Esperienze intersettoriali delle comunità locali per "Guadagnare Salute"
- Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale
- Progetto Agorà: avvio del Piano nazionale alcol
- Progetto Cuore
- Attività di supporto alle Regioni meridionali e isole per migliorare la disponibilità dei programmi di screening e facilitare l'adesione dei cittadini
- Sicurezza del paziente: il rischio infettivo
- Aggiornamento e manutenzione del portale sulle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di vita
- Recepimento del regolamento Reach
- Gli infortuni mortali sul lavoro: la condivisione sul territorio nazionale del patrimonio informativo dei dipartimenti di Prevenzione delle Asl
Sostegno alle Regioni
Azioni centrali
- Attività di ricognizione dei progetti e degli interventi di prevenzione e promozione della salute negli adolescenti nelle Regioni italiane
- La comunità di promotori per la prevenzione alimentare e contro la sedentarietà
- La valutazione delle misure di contenimento da adottare per gli impieghi confinati di Mogm
- Costituzione della Cochrane vaccine library
- Promozione di programmi contro lobesità e per iniziative di sorveglianza a livello locale
- La vita in più: sperimentazione di un modello di intervento integrato socio-sanitario rivolto agli ultra75enni del centro storico di Roma per la prevenzione dei rischi correlati alle variazioni climatiche.
Ultimo aggiornamento:
18 febbraio 2011