Piano caldo 2010

Nell‘ambito del progetto “Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute” del ministero della Salute - Ccm 2009-2011, per l‘estate 2010 sono previste le seguenti attività:

  1. implementazione dei sistemi di allarme città-specifici Heat Health Watch Warning System (Hhwws) nel periodo compreso tra il 15 maggio e il 15 settembre (27 città con sistemi di allarme attivi sulle 34 incluse nel piano operativo nazionale)
    - elaborazione dei modelli Hhwws e produzione giornaliera dei bollettini con il livello di rischio per la salute previsto per le 72 ore successive pubblicati sul sito web del dipartimento della Protezione Civile e inviati ai centri di riferimento locali
    - attivazione del flusso per la diffusione del bollettino di allarme, attraverso la rete di istituzioni e servizi socio-sanitari coinvolti nelle attività di prevenzione a livello locale -elaborazione di rapporti mensili e di un rapporto finale sull‘attività dei Sistemi di Allarme (Hhwws) nell‘estate 2010
  2. definizione delle metodologie per l‘identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per gli effetti del caldo
    - aggiornamento della letteratura sui fattori associati alla mortalità/morbilità durante le ondate di calore o i periodi di temperature elevate
    - sintesi e valutazione dei criteri, dei metodi e delle fonti informative utilizzati a livello locale per la selezione dei sottogruppi di popolazione a rischio
    - definizione di criteri e procedure omogenee per la selezione dei sottogruppi a maggior rischio
  3. rilevazione delle informazioni sulle 34 città incluse nel Piano operativo nazionale relative a:
    - rete dei centri responsabili per l‘implementazione del flusso informativo a livello locale e dei programmi di prevenzione (in ambito sanitario e sociale)
    - fonti dei dati e metodi utilizzati per la costruzione delle anagrafi dei soggetti suscettibili agli effetti del caldo su cui orientare le attività di prevenzione
    - interventi di prevenzione implementati a livello locale
  4. gestione del sistema nazionale di rilevazione della mortalità giornaliera nelle 34 città incluse nel Piano operativo nazionale che permette di disporre i dati di mortalità relativi alla popolazione residente, entro le 72 ore successive al decesso:
    - monitoraggio degli eccessi associati alle ondate di calore e ad altre esposizioni ambientali (es. picchi di inquinamento)
    - elaborazione di rapporti mensili e di un rapporto finale sull‘attività del sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera e sulla valutazione dell‘impatto delle temperature e delle ondate di calore sulla mortalità nell‘estate 2010
  5. supporto nella definizione di piani operativi di prevenzione a livello nazionale e locale:
    - revisione dei siti internet nazionali e internazionali che forniscono informazioni e raccomandazione sulla prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute
    - promozione di un gruppo di lavoro nazionale su specifiche tematiche che siano di supporto ad un network nazionale
  6. valutazione dell‘efficacia degli interventi di prevenzione attivati nelle città italiane
    - aggiornamento della revisione di letteratura sull‘efficacia di specifici interventi di prevenzione.

Azioni centrali di coordinamento, promozione e supporto

Documenti utili

Revisione siti web sugli effetti del caldo

In ordine all'obiettivo 5 di supportare la definizione di piani operativi di prevenzione a livello nazionale e locale, il dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio rende disponibile la revisione (aggiornata al 28 giugno 2010) dei siti internet nazionali che forniscono informazioni e raccomandazioni sulla prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute.
Scarica la revisione dei siti web sulla prevenzione degli effetti del caldo sulla salute in Italia 2010 (pdf 63 kb).

Referenti locali

È disponibili l'elenco dei referenti locali che sono stati individuati nelle città incluse nel progetto “Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute”. Scarica il documento (pdf 130 kb).

Numeri verdi per l'emergenza caldo

Per fronteggiare l'emergenza caldo, il 16 luglio 2010 il ministero della Salute ha attivato il numero verde 1500, al quale rispondono operatori e medici. Il servizio, attivo dalle 8 alle 20 tutti i giorni, fornisce ai cittadini informazioni sui comportamenti da adottare e numeri telefonici per ogni Regione da contattare in caso di bisogno.

È disponibile la rete dei numeri verdi per il caldo attivati da Regioni, Comuni e istituzioni territoriali. Scarica la lista dei call center (xls 48 kb).

Letteratura scientifica

Un articolo pubblicato il 6 maggio 2010 sull'International Journal of Environmental Research and Public Health esamina l‘attività messa in campo nell‘ambito del Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, che si fonda sull‘integrazione di due progetti nazionali, uno del dipartimento della Protezione Civile e l‘altro del ministero della Salute-Ccm.

Il Piano garantisce da una parte l‘attivazione sul territorio nazionale dei sistemi di previsione e allarme Hhww e dei sistemi di rilevazione rapida della mortalità giornaliera e dall‘altra supporta Regioni e Comuni nella realizzazione di piani operativi locali di prevenzione e risposta alle ondate di calore, orientati a sorvegliare e proteggere i gruppi più suscettibili della popolazione, in presenza di condizioni di allarme climatico.

Scarica l'articolo "Surveillance of Summer Mortality and Preparedness to Reduce the Health Impact of Heat Waves in Italy" (pdf 189 kb).

Risorse utili

    Ultimo aggiornamento: 
    30 luglio 2010