Che cos'è l'Ebp

Ebp è l‘acronimo di Evidence Based Prevention, un movimento di operatori sanitari che cooperano per promuovere un cambiamento nella pratica della prevenzione al fine di renderla sempre più efficace per la salute della popolazione.

L‘iniziativa Ebp intende arricchire la prevenzione di tutti gli interventi per cui, alla luce di studi basati su metodologie scientifiche, è stata dimostrata l‘utilità e l‘efficacia, eliminando progressivamente tutte quelle pratiche di prevenzione per cui è stata dimostrata l‘inutilità o l‘inefficacia.

L‘Ebp si basa concettualmente sulla Evidence Based Medicine (Ebm), ovvero la medicina basata sulle prove di efficacia, movimento culturale che si è diffuso a livello internazionale negli anni Novanta grazie anche all‘opera di epidemiologi come Archibald Cochrane e David Sackett che affermava: «l‘Ebm costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall‘integrazione tra l‘esperienza del medico e l‘utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze scientifiche disponibili, mediate dalle preferenze del paziente».

L'Ebp in Italia

L‘iniziativa Evidence Based Prevention nasce nel settembre 1999 a Bologna in seguito alla riunione del primo gruppo promotore. Nel luglio 2005 inizia la collaborazione tra il ministero della Salute e l‘Agenzia regionale di sanità (Ars) della Toscana per la diffusione della prevenzione basata su prove di efficacia nei Dipartimenti di prevenzione del servizio sanitario, attraverso la creazione di dossier su argomenti rilevanti per la sanità pubblica italiana e la formazione sull‘Ebp.

Dunque, con il sostegno dell‘Ars Toscana e di alcuni Dipartimenti di prevenzione, il movimento Ebp:

  • effettua studi collaborativi sull'efficacia e i costi degli interventi di prevenzione attuali
  • rende disponibile documentazione
  • organizza seminari e workshop
  • organizza corsi di formazione per operatori della prevenzione.

Il progetto “Programmi efficaci per la prevenzione dell'obesità: il contributo dei Sian” si inserisce in questo contesto culturale e istituzionale (come anche l‘analoga iniziativa Ebp e lavoro) e ha lo scopo, appunto, di promuovere a livello nazionale le competenze e la conoscenza dei Sian riguardo alle migliori pratiche di prevenzione dell‘obesità.

Ultimo aggiornamento:
13 maggio 2013