La letteratura grigia

Il termine “letteratura grigia” indica qualsiasi «informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall‘editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori la cui attività principale non sia quella editoriale» (8° Congresso internazionale sulla letteratura grigia Harnessing the Power of Grey, New Orleans, Usa, 2006).

Comprende, quindi, i numerosi documenti che non vengono diffusi attraverso i normali canali di pubblicazione commerciale, ma che sono divulgati dagli stessi autori o da enti e organizzazioni pubbliche e private.

Sono esempi di letteratura grigia le tesi di laurea e di dottorato, i rapporti tecnici e i rapporti di ricerca, le pubblicazioni interne a organizzazioni (pubbliche o private) gli atti o gli abstract di congressi, convegni e seminari, le dispense di corsi, i brevetti, le linee guida per tecniche di laboratorio e i metodi di analisi.

La letteratura grigia, pur non raggiungendo spesso il livello della pubblicazione scientifica, può essere fonte di informazioni preziose e di indubbio rilievo. Con la diffusione di internet, il materiale grigio liberamente accessibile si è enormemente allargato: in questa sezione del sito vengono segnalati i contenuti migliori, che, a nostro giudizio, possono essere utili nel lavoro degli operatori della prevenzione.

Consulta il materiale diviso in tre grandi gruppi:

Ultimo aggiornamento:
13 maggio 2013