Link utili: area Sian

Enti, istituti, società scientifiche, associazioni

Inran: sito dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, ente pubblico di ricerca sottoposto alla vigilanza del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Svolge attività di ricerca, informazione e promozione nel campo degli alimenti e della nutrizione ai fini della tutela del consumatore e del miglioramento qualitativo delle produzioni agro-alimentari.

Sinu: sito della Società italiana di nutrizione umana. La Sinu si propone di affrontare le tematiche nutrizionali in modo multidisciplinare riconoscendosi nelle aree scientifiche della biochimica della nutrizione, della scienza degli alimenti e dell‘alimentazione, dell‘alimentazione e nutrizione umana, della dietetica e della nutrizione applicata.

Siti: il sito della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica. La Siti promuove il progresso scientifico e culturale nel campo dell'igiene, epidemiologia, sanità pubblica, medicina preventiva e di comunità, programmazione, organizzazione, management ed economia sanitaria.

Motori di ricerca e banche dati

Database internazionale sull‘attività fisica (International inventory of documents on physical activity promotion): database creato dalla rete europea per la promozione della attività fisica (Hepa), in collaborazione con l‘Oms Europa. Raccoglie documenti di vario tipo (leggi, raccomandazioni, casi studio, politiche, attività e programmi) e permette di trovare informazioni a livello nazionale e sub-nazionale e rispetto ai diversi settori coinvolti nella promozione dell‘attività fisica (promozione della salute, sport, trasporti, ambiente, educazione).

Nutrition Policy Database for the WHO European Region: database liberamente accessibile on-line, attivato dall‘Ufficio regionale europeo dell‘Organizzazione mondiale della sanità nel 2006. Ha lo scopo di raccogliere informazioni relative alle politiche sviluppate in campo nutrizionale dai vari Paesi della Regione europea dell‘Oms.Visita il database dell'Oms e leggi l'approfondimento.

Ultimo aggiornamento:
13 maggio 2013