Cosa sono i Sian?
Alberto Tripodi - Regione Emilia Romagna, Sian Modena
Unattività complessa e sfaccettata, andando a occuparsi di diversi temi legati allalimentazione: è lambito di lavoro dei Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione (Sian). Rappresentano unarticolazione del Dipartimento di prevenzione delle Usl. I lineamenti organizzativi e i compiti generali dei Servizi sono definiti nel D.M. 16 ottobre 1998. Due sono le aree funzionali dei Sian: igiene degli alimenti e nutrizione.
Garantire ligiene alimentare per i cittadini
Allarea funzionale igiene degli alimenti competono, in collaborazione con i Servizi veterinari delle Usl, attività finalizzate a garantire un elevato standard igienico-sanitario delle bevande e degli alimenti che vengono importati da altri Paesi e di quelli prodotti, commercializzati o somministrati al consumatore, al fine di prevenire le malattie trasmesse da alimenti.
Questattività si realizza principalmente attraverso la realizzazione di programmi di vigilanza e controllo sulle aziende del settore alimentare presenti nel territorio, tramite il prelievo di campioni di alimenti per analisi chimiche, microbiologiche e radiometriche e attraverso la formazione degli alimentaristi. Il corpo normativo di riferimento per coloro che sono deputati al “controllo ufficiale” ma valido anche per tutti gli operatori alimentaristi ai fini della conduzione igienica delle proprie aziende alimentari (autocontrollo) è oggi rappresentato principalmente da Regolamenti Comunitari sviluppatisi a partire dal 2002 e i cui capostipiti sono comunemente etichettati come Pacchetto Igiene.
Allarea igiene degli alimenti compete inoltre, la tutela delle acque destinate al consumo umano, lattività degli ispettorati micologici, il controllo della commercializzazione e utilizzo dei prodotti fitosanitari e, non ultima, leducazione e linformazione della popolazione sulle corrette modalità di preparazione e conservazione domestica degli alimenti e delle bevande.
Promuovere una sana alimentazione
Larea funzionale nutrizione rappresenta la vera innovazione dei Sian. Infatti, prima dellistituzione di queste strutture organizzative, non esisteva alcun servizio specificamente deputato a svolgere attività di promozione di una sana alimentazione nella popolazione generale o in gruppi a rischio.
Preliminare allo svolgimento di qualsiasi attività è la sorveglianza nutrizionale, vale a dire la raccolta continua e sistematica di dati sullo stato nutrizionale e sulle abitudini alimentari e motorie della popolazione. Questa attività svolta dallarea nutrizione dei Sian, contribuisce a chiarire il profilo di salute della popolazione facilitando le scelte dei decisori politici e sanitari sullallocazione di risorse, e aiuta a meglio orientare gli interventi di educazione e promozione della salute.
Lattività di promozione di sane abitudini alimentari e motorie rappresenta il compito principale dellarea nutrizione del Sian, e si realizza attraverso i principi e la metodologia delleducazione alla salute e della comunicazione, sfruttando tutti i mezzi disponibili:
- progetti educativi
- materiali informativi
- utilizzo del web e dei media
- incontri con la popolazione
- pubblicazioni divulgative e scientifiche.
Affinché gli interventi possano portare a una modifica effettiva dei comportamenti, è necessario che siano precoci (cioè sviluppati fin dallinfanzia), multidimensionali, multiprofessionali, pluriennali, che si svolgano sia in ambito scolastico che extrascolastico, che coinvolgano lintera comunità.
Altre attività che competono allarea nutrizione dei Sian sono la valutazione dei menù offerti nella ristorazione collettiva (refezione scolastica, ristorazione presso strutture socio-assistenziali, ristorazione ospedaliera), per favorire un miglioramento della qualità nutrizionale del pasto e lattività di dietetica preventiva rivolta principalmente a gruppi a rischio, come per esempio gli obesi.
Nota
Per maggiori informazioni sui dati di ogni Regione, leggi l'indagine conoscitiva (pdf 114 kb) dei Sian.