Dal cassetto dei Sian
Al di là delle esperienze strettamente legate alla prevenzione di obesità e sovrappeso, i Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione (Sian) svolgono unattività molteplice e articolata, occupandosi dei numerosi temi legati allalimentazione.
Con il loro lavoro quotidiano promuovono stili di vita salutari, organizzano campagne informative, iniziative di educazione alla salute, convegni, ecc.
Queste pagine vogliono offrire al lettore una selezione di contenuti che sono comunque interessanti per lintreccio che esiste tra il tema dellobesità e gli svariati aspetti di salute e sanità pubblica.
- Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia (2009): documento del ministero della Salute pensato come strumento per fornire opportune indicazioni e informazioni e aggiornamenti scientifici su una patologia sempre più diffusa. Scarica il documento completo (pdf 1 Mb).
- Obesity and Eating Disorders. Indications for the different levels of care. An Italian Expert Consensus Document: pubblicazione che rappresenta un documento di consenso di esperti sul trattamento multidimensionale dell'obesità e dei disordini alimentari. Si basa su un'ampia survey di opinioni di esperti e presenta in particolare considerazioni riguardo a come i clinici scelgono il luogo più appropriato per il trattamento di un paziente che soffre di obesità o di disordini alimentari. Leggi su PubMed l'abstract dell'articolo in inglese.
- Excess Body Weight and Incidence of Stroke: Meta-Analysis of Prospective Studies With 2 Million Participants: metanalisi, pubblicata nel 2010, valuta lassociazione tra sovrappeso, obesità e incidenza di ictus, ischemico e emorragico, analizzando i risultati di studi di coorte pubblicati in letteratura scientifica fino al Maggio 2009. Secondo i principali risultati, sovrappeso e obesità risultano associati ad un progressivo aumento del rischio di sviluppo di ictus ischemico. Leggi su PubMed, labstract dellarticolo in inglese.
- Scarica lintervento di Elena Alonzo (direttore Sian Asp Catania) e Maristella Fardella (medico Igienista) “La prevenzione dellobesità. Buone pratiche a livello nazionale” (pdf 2,4 Mb ), presentato al convegno (pdf 29 kb) Obiettivo prevenzione: strategie e buone pratiche a confronto (Capri, 24 aprile 2010).
- Scarica larticolo “La prevenzione alimentare e nutrizionale dei tumori” (pdf 123 kb), di Giuseppe Ugolini (Asl Rm C), Franco Berrino (Istituto tumori Milano), Patrizia Pasanisi (Istituto tumori Milano).
- Scarica il poster “La collaborazione Sian - Istituto tumori Milano. Modello di metodo operativo integrato in rete per la prevenzione nutrizionale delle neoplasie” (ppt 368 kb) presentato al convegno del 29 ottobre 2009 “La sfida dei Sian tra evoluzione e innovazione”.
Ultimo aggiornamento:
13 maggio 2013