Domande frequenti
Che cosè lEbp ?
Ebp è lacronimo di evidence based prevention, espressione inglese che può essere tradotta in “prevenzione basata su prove di efficacia”. In Italia liniziativa Ebp coinvolge dallinizio del nuovo millennio un gruppo di operatori del Ssn
che, ispiratisi al movimento Ebm
, ovvero la medicina basata sulle prove di efficacia, si sono posti lobiettivo di valutare lesistenza di prove di efficacia nelle attività della prevenzione svolte nel nostro Paese.
Che differenza cè fra efficacy ed effectiveness ?
In italiano i due termini si traducono nello stesso modo, con la parola “efficacia”. Per rendere il differente significato assunto dalle due parole in inglese, nella nostra lingua è necessario aggiungere degli aggettivi. Pertanto, si distinguono “efficacia sperimentale" (efficacy), cioè lefficacia scientifica nelle condizioni di laboratorio e valida in assoluto, ed “efficacia sul campo” (effectiveness), ovvero lefficacia realizzata nelle condizioni pratiche di applicazione, qui ed ora.
Se nellambito degli interventi di prevenzione, l “efficacia sperimentale” si dimostra attraverso studi dal disegno sperimentale rigoroso, difficili da realizzare nel campo della sanità pubblica, al contrario, la dimostrazione di “efficacia sul campo” si ottiene grazie ai migliori studi disponibili o possibili, basati sulle circostanze pratiche esistenti.
È tuttora aperta la discussione teorica in merito alla gerarchia delle prove nel campo della prevenzione.
Cosè il critical appraisal?
È un processo di valutazione e interpretazione delle prove effettuato in maniera sistematica attraverso la considerazione della loro validità e della rilevanza dei risultati. Le risorse per descrivere e valutare la qualità di articoli scientifici e documenti sono numerose sia per gli studi primari sia per quelli secondari. Consulta gli strumenti disponibili sugli spazi web della Biblioteca medica virtuale e di Equator-network.
Qual è la differenza tra una revisione sistematica e una revisione narrativa?
Le revisioni sistematiche sintetizzano e valutano criticamente in un unico documento gli esiti di tutti gli studi primari condotti su un quesito clinico o un intervento sanitario determinato e ben definito.
Le revisioni sistematiche seguono dei protocolli standard, i cui elementi fondamentali sono:
- lesaustività della ricerca degli studi primari
- la valutazione della qualità degli studi da includere
- la possibilità di sintetizzare quantitativamente i risultati attraverso la metanalisi.
Le revisioni narrative sono, invece, riassunti di studi condotti in un particolare ambito di interesse, privi di un approccio sistematico. Pertanto, si tratta di lavori che si caratterizzano per la discrezionalità delle scelte operate dallautore, sia per quanto riguarda la selezione e la valutazione critica degli studi, sia per la sintesi dei risultati.