Politiche sanitarie: piani sanitari
Per lapplicazione del Piano nazionale della prevenzione
(Pnp) 2005-2007, il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm
), ha avuto il compito di emanare un documento per la pianificazione delle attività volte alla sorveglianza e alla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro.
Ne sono scaturite delle “Linee guida” (pdf 241 Kb), in cui il Ccm fornisce delle raccomandazioni per lelaborazione dei piani sanitari regionali in tema di prevenzione degli incidenti a partire dai sistemi di sorveglianza. I sistemi di sorveglianza creati ex novo o consolidati devono essere in grado di fornire informazioni di base su eventi in esame (incidenti e loro gravità, fattori di rischio) e le stesse informazioni dovranno essere usate per la valutazione degli interventi di prevenzione realizzati. Altro punto cardine è costituito dalle attività di prevenzione degli infortuni lavorativi basate su un approccio sinergico e integrato tra le strutture delle Regioni e del Servizio sanitario nazionale con istituti centrali competenti, Inail, Ispesl
, Iss.
Le 3 fasi di valutazione
La realizzazione del programma prevede tre fasi con una corrispondente valutazione:
- progettazione: elaborazione, da parte delle Regioni, del progetto secondo le indicazioni delle linee operative predisposte
- realizzazione: attuazione delle attività previste dal piano. Il Ccm
segue i progressi del progetto e verifica il raggiungimento di quanto
previsto dal cronoprogramma - messa a regime: realizzazione, messa a regime e consolidamento dei sistemi di sorveglianza e delle strategie preventive.
La valutazione di queste fasi prevede i seguenti passaggi:
- lettura critica
- consultazione e rielaborazione dei progetti
- predisposizione del cronoprogramma
- monitoraggio dello svolgimento del progetto coerentemente con gli obiettivi della fase iniziale e finale.
Nel gennaio 2008 è stato pubblicato un primo risultato del bilancio del Pnp 2005-2007.
I piani della prevenzione
Di seguito sono pubblicati i piani della prevenzione nei luoghi di lavoro e i relativi progetti esecutivi e cronoprogrammi, suddivisi per Regione:
- Abruzzo (pdf 341 Kb)
- Basilicata (pdf 1,2 Mb)
- La Calabria non ha attivi piani regionali di prevenzione per gli infortuni sul lavoro
- Campania (pdf 1 Mb)
- Emilia-Romagna (pdf 525 Kb)
- Friuli-Venezia Giulia (pdf 261 Kb)
- Lazio (pdf 145 Kb)
- Liguria (pdf 1,3 Mb)
-
Lombardia (pdf 427 Kb)
Leggi anche le novità del Piano regionale della prevenzione nei luoghi di lavoro 2008-2010 della Regione Lombardia - Marche (pdf 3,7 Kb)
- Molise (pdf 204 Kb)
- Piemonte (pdf 66 Kb)
- Puglia (pdf 671 Kb)
- Sardegna (pdf 159 Kb)
- Sicilia (pdf 53 Kb)
- Toscana (pdf 486 Kb)
- Umbria
- Valle d'Aosta (pdf 132 Kb)
- Veneto (pdf 238 Kb)
Consulta le schede di analisi sullo stato di salute e sulla qualità dell'assistenza sanitaria Regione per Regione, sul sito dell'Osservatorio nazionale sulla salute.