Politiche sanitarie
Il Piano nazionale della prevenzione (Pnp
) 2005-2007 identifica quattro ambiti di azione:
- la prevenzione della patologia cardiovascolare (incluse la prevenzione delle complicanze del diabete e dell'obesità)
- gli screening oncologici
- le vaccinazioni
- la prevenzione degli incidenti.
Per ciascun ambito, sono delineate le finalità generali.
Il Pnp è stato stabilito in virtù dell'intesa tra Stato e Regioni stipulata il 23 marzo 2005. L'intesa è molto ampia e riporta, tra l'altro, due allegati: il primo individua le modalità di avvio del Piano nazionale di aggiornamento del personale sanitario, mentre il secondo definisce le priorità, le modalità di coordinamento e di finanziamento del Piano nazionale della prevenzione 2005-2007.
Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm
) ha il mandato di definire gli indirizzi (linee operative) che consentono alle Regioni la pianificazione.
I piani regionali sono riesaminati dal Ccm e dalle Regioni per costruire una tempistica (cronoprogramma) delle realizzazioni previste. In questa fase, i piani vengono rivisti sotto il profilo della fattibilità e della coerenza tra azioni e obiettivi che si intendono raggiungere.