La letteratura scientifica
In questa sezione sono trattate le prove di efficacia di interventi per la prevenzione dei fenomeni avversi per la salute dei lavoratori che emergono dalla letteratura scientifica internazionale e nazionale.
Con “letteratura scientifica” si intendono quei media (riviste cartacee e virtuali, siti internet, ecc) i cui contenuti abbiano subito una valutazione di qualità da parte di esperti indipendenti, differenti dagli autori dei contenuti stessi. In gergo si parla di peer-review per indicare lazione, ovvero la revisione tra soggetti esperti dei contenuti, e di peer-reviewer per descrivere gli attori, cioè i revisori scientifici stessi.
Lappartenenza di un contenuto (in genere un articolo scientifico) alla letteratura scientifica è solo un primo requisito che è richiesto per poterlo considerare utile allaccrescimento delle conoscenze. Una valutazione critica (critical appraisal) dellarticolo è poi indispensabile per graduare limportanza informativa di quel contenuto. In questa sezione quindi cercheremo di fornire, oltre alla segnalazione dellesistenza di contenuti di letteratura scientifica relativi al tema della prevenzione efficace, anche un primo livello di valutazione critica della loro informatività.