Che cos'è l'Ebp
Dietro lacronimo Ebp si nasconde un arcipelago di iniziative per diffondere la cultura della prevenzione basata su prove di efficacia nella sanità pubblica Italiana.
Alla fine degli anni Novanta del secolo scorso ci si rese conto del grave ritardo accumulato dalla sanità pubblica, nel nostro Paese ma non solo, nei confronti dellevoluzione che il mondo della clinica, ovvero della cura delle malattie, aveva subito durante quel decennio. Grazie alle pionieristiche ricognizioni di Archibald Cochrane nel campo dellefficacia degli interventi sanitari per la terapia delle malattie, la medicina clinica aveva sviluppato, a partire dalla fine del decennio precedente, una sempre maggiore attenzione per la dimostrazione di efficacia del proprio agire professionale. Ne era nata la cosiddetta "evidence based medicine" (Ebm
), ovvero la medicina basata sulle prove di efficacia che, a detta di autorevoli commentatori, ha rappresentato uno dei più rilevanti passi avanti nellaffermazione di una medicina “scientifica”.
Per lungo tempo il mondo della prevenzione delle malattie e della sanità pubblica si è chiamato fuori da questo scenario, invocando da una parte la necessità delle proprie azioni perché richieste da normative di legge, dallaltra giustificando in maniera deduttiva lefficacia del proprio agire dato che “prevenire è meglio che curare”. I “limiti dello sviluppo”, per dirla con il titolo di un famoso e citatissimo libro del 1972, hanno imposto invece di fare letteralmente i conti, anche nel campo delle attività di prevenzione, con lefficacia.
Nata in seguito a una riunione svoltasi a Bologna nel settembre del 1999, liniziativa per l'Ebp ha ormai diversi anni di esperienza e molti materiali di conoscenza e di divulgazione al suo attivo. Questo progetto sullefficacia degli interventi di prevenzione degli infortuni sul lavoro si inscrive a pieno titolo in questo contesto.