I partner tecnico-scientifici
L'Osservatorio nazionale screening
Nato nel 2001 con il nome di Osservatorio nazionale per la prevenzione dei tumori femminili grazie al supporto economico della Lilt
, lOsservatorio nazionale screening ha assunto la denominazione attuale nel 2005, ampliando le sue competenze in linea con l'attivazione dei programmi di screening colorettale.
AllOns aderiscono le tre società scientifiche Gisma
, Gisci
e Giscor
.
Con il Decreto del 25 novembre 2004 (articolo 2 bis della legge 138 del 2004), il ministro della Salute ha individuato lOns come organo tecnico a supporto delle Regioni, per lattuazione dei programmi di screening, e del ministero della Salute, per la definizione delle modalità operative, il monitoraggio e la valutazione dei programmi. Questi i settori di attività dellOns:
- formazione specifica per le attività di screening
- implementazione e armonizzazione dei sistemi informativi per gli screening
- monitoraggio e valutazione della qualità dei programmi attivati a livello regionale
- raccolta sistematica e valutazione degli indicatori di performance e di impatto mediante le survey annuali di Gisma, Gisci e Giscor (i risultati vengono pubblicati annualmente nel rapporto annuale dell'Ons)
- produzione di linee guida per la quality assurance e la certificazione dei programmi di screening
- promozione della ricerca in ambito di screening
- sviluppo della qualità dell'informazione e della comunicazione allinterno dei programmi fra operatori e utenti.
EpiCentro
EpiCentroè il sito ufficiale del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianzae promozione della salute dellIstituto superiore di sanità. EpiCentroè uno strumento di lavoro per gli operatori di sanità pubblica, che hal'obiettivo di migliorare l'accesso all'informazione epidemiologicanell'ambito del servizio sanitario e per condividere risorse edesperienze per fare epidemiologia a livello locale.
Alla sua realizzazione collaborano, oltre ai diversi repartidell'Iss-Cnesps
, le Regioni, le Asl
, gli istituti di ricerca, leassociazioni di epidemiologia e i singoli operatori della sanitàpubblica.
Il sito prevede una sezione specificamente dedicata agli screening oncologici, che presenta:
- aspetti epidemiologici aggiornati
- una selezione di link e documenti utili
- un focus su iniziative di rilievo nazionale o locale
- una raccolta di interventi su screening e comunicazione.