Sorveglianza epidemiologica dellinquinamento atmosferico: valutazione dei rischi e degli impatti nelle città italiane (EpiAir 2)
2009
Il progetto è la prosecuzione del progetto EpiAir
con il quale era stato avviato un primo sistema di sorveglianza epidemiologica dellinquinamento atmosferico.
Lo scopo generale del progetto è il mantenimento in Italia, sia delle attività correnti di sorveglianza epidemiologica dei danni dellinquinamento atmosferico, sia di unazione di valutazione scientifica dellimpatto dellinquinamento ambientale nella realtà italiana, associato a unanalisi della efficacia dei provvedimenti in atto o previsti per ridurre questo impatto.
Il progetto, quindi, prende in esame in modo sistematico gli effetti dellinquinamento, misura i cambiamenti nella composizione del particolato, considera le misure di contenimento a breve e lungo termine, e ne valuta lefficacia ai fini della predisposizione di interventi di prevenzione mirati sulla fascia di popolazione a maggior rischio.
Il progetto si propone di mantenere attivo un sistema di valutazione sistematico degli effetti a breve termine dellinquinamento atmosferico in Italia più esteso di quello precedente: alle 10 città già incluse nel precedente progetto EpiAir 1 (Torino, Milano, Mestre-Venezia, Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Taranto, Palermo, Cagliari), vengono aggiunte le città di Trieste, Genova, Ancona, Napoli, Bari, per un totale di 15 città partecipanti.
Per questi centri vengono stimati gli effetti sulla mortalità giornaliera (tutte le cause non accidentali, cause cardiovascolari e respiratorie) e sui ricoveri ospedalieri per cause cardiorespiratorie.
Partner
Finanziamento
838.000 euro
Referenti istituzionali
Per il Ccm: Liliana La Sala
Per lArpa Piemonte: Ennio Cadum
Risultati del progetto
Di seguito è disponibile la rendicontazione tecnico-scientifica del progetto EpiAir2.
La rendicontazione è strutturata in 12 relazioni:
- il sistema di sorveglianza EpiAir 2006-2010. Sintesi dei risultati (pdf 343 kb)
- metodo statistico (pdf 46 kb)
- disponibilità dati (pdf 24 kb)
- dati ambientali (pdf 445 kb)
- risultati: analisi della mortalità (pdf 118 kb)
- risultati: analisi dei ricoveri (pdf 94 kb)
- allegato dati citta' - specifici (zip 1,6 Mb)
- progettazione di uno studio pilota sull’uso delle informazioni provenienti dalla registrazione degli accessi in Pronto soccorso (pdf 635 kb)
- impatti sanitari attribuibili all’inquinamento (pdf 163 kb)
- caratterizzazione e composizione del particolato urbano nelle diverse città in termini di origine (primaria e secondaria) e composizione chimica (zip 7,1 Mb)
- valutazione dell’efficacia degli interventi di contenimento dell’inquinamento atmosferico: limitazione delle emissioni, limitazione della circolazione, modifiche della mobilità (pdf 4,2 Mb)
- a) comunicazione e disseminazione dei risultati aggiornamento delle linee guida dirette agli operatori sanitari per la interpretazione delle ricerche scientifiche sull’inquinamento atmosferico (pdf 3,4 Mb); b) predisposizione e implementazione di un sito web dedicato per la visione dei risultati scientifici del sistema di sorveglianza e delle linee guida predisposte (pdf 113 kb).
15 aprile 2014